Sviluppo del primo modulo Sigfox Energy Harvesting in collaborazione con HT Micro e Nowi

  • Sigfox sta lavorando al suo primo dispositivo commerciale di energy harvesting – un dispositivo che genera la propria energia necessaria durante il funzionamento
  • Collaborazione con HT Micron e Nowi per sviluppare una scheda che integri le soluzioni HT Micron (SiP) e Nowi (PMIC).

Parigi, Francia 5 gennaio 2022

Sigfox, leader mondiale nei servizi di comunicazione Internet of Things (IoT) e pioniere delle reti 0G, annuncia oggi la sua partnership con HT Micron, esperto brasiliano in soluzioni avanzate di semiconduttori, e Nowi, azienda di semiconduttori specializzata nello sviluppo della tecnologia di gestione dell’energia di raccolta, per esplorare e sbloccare i vantaggi dell’integrazione dell’energy harvesting nei dispositivi Sigfox.

Questa collaborazione è il primo passo per Sigfox verso uno sviluppo commerciale di moduli di energy harvesting per equipaggiare i dispositivi IoT e contribuire a una maggiore sostenibilità nell’IoT. Importanti casi d’uso includono applicazioni in contatori intelligenti, rilevamento industriale, tracciamento delle risorse e monitoraggio della qualità dell’aria.

Durante la fase di ricerca, HT Micron ha lavorato allo sviluppo dell’innovativa soluzione a semiconduttore da integrare nell’energy harvesting PMIC (Power Management Integrated Circuit) di Nowi, specificamente progettato per dispositivi IoT a bassa potenza. Equipaggiata con dispositivi Sigfox e dotata di tecnologia 0G, questa soluzione aiuterà a ridurre il consumo della batteria e a fornire un’autonomia più lunga, riducendo il costo totale di proprietà.

Nowi PMIC è progettato per raccogliere in modo efficiente l’energia da fonti di energia ambientale come la luce e le vibrazioni per caricare una varietà di elementi di stoccaggio dell’energia come una batteria ricaricabile o un condensatore. È più adatto per la maggior parte delle applicazioni a bassa potenza, come i sensori IoT distribuiti e i telecomandi TV.

„Il basso consumo di energia delle soluzioni Sigfox è particolarmente adatto per il funzionamento a potenza ambiente. Poiché molte applicazioni basate su Sigfox richiedono intervalli di comunicazione intermittenti, questo consente la ricarica di mantenimento di un elemento di memorizzazione con la raccolta di energia tra le trasmissioni“, spiega Chris Juliano, CCO di Nowi.

Sigfox e HT Micron lavorano insieme da diversi anni e HT Micron è stata identificata come partner strategico per questo progetto grazie alla sua esperienza nello sviluppo di moduli innovativi e alla sua visione che l’energy harvesting è essenziale per l’adozione di massa dell’IoT con sostenibilità.

„Siamo entusiasti di fare questo passo successivo con Sigfox e di esplorare le soluzioni di energy harvesting come un nuovo modo per creare valore per i nostri clienti finali e aiutarli a migliorare il loro impatto ambientale“, afferma Edelweis Ritt, CIO di HT Micron.

„Questa collaborazione con Nowi e HT Micron è un’ulteriore prova del nostro impegno nello sviluppo di soluzioni IoT che aiutano i nostri clienti a salvare l’ambiente riducendo significativamente il loro consumo energetico. Non vediamo l’ora di sviluppare questi nuovi tipi di dispositivi e l’impatto positivo che creeranno“, afferma Benjamin Jooris, Client & Ecosystem Success Director di Sigfox.

Il primo passo di questo progetto è un kit di sviluppo che integra la soluzione PMIC di Nowi con il system-in-package Sigfox di HT Micron per scopi di test da parte dei team di R&S e di sviluppo prodotti. Le prime informazioni saranno presentate al CES 2022 (5-7 gennaio a Las Vegas) allo stand di Nowi (#51733) per raccogliere il feedback di clienti e sviluppatori. I clienti possono registrarsi per ricevere il kit di sviluppo. Successivamente, Sigfox, Nowi e HT Micron creeranno un modulo di produzione di massa che può essere utilizzato da qualsiasi tipo di produttore di dispositivi.

Questo annuncio fa parte del rafforzamento della strategia di Sigfox di utilizzare l’IoT per ridurre l’impatto umano sull’ambiente, e altre soluzioni basate sull’energy harvesting seguiranno presto, dato che nuovi progetti sono già in discussione.

 

Informazioni su Sigfox

Sigfox è un leader globale nei servizi di comunicazione Internet of Things (IoT) e un pioniere nella rete 0G. Sigfox offre una combinazione unica di soluzioni a bassissimo costo e a bassissima potenza abilitate da un’unica rete globale posseduta e gestita da 75 operatori Sigfox, permettendo alle aziende di ottenere visibilità e tracciare i loro beni in tutto il mondo. Con più di 19 milioni di dispositivi connessi e 75 milioni di messaggi inviati al giorno, Sigfox aiuta i suoi clienti ad estrarre i dati al minor costo di produzione e ad accelerare la loro trasformazione digitale in settori chiave come la localizzazione e il monitoraggio degli asset. Sigfox è certificato ISO 9001 e supportato da un forte ecosistema di partner. Fondata nel 2010, Sigfox ha sede a Labège, Francia, con uffici a Boston, Dallas, Dubai, Madrid, Parigi, San Paolo, Singapore e Tokyo.

Informazioni su Nowi

Fondata nel 2016, Nowi è una società di semiconduttori con sede a Delft, nei Paesi Bassi, con uffici regionali negli Stati Uniti e a Shanghai.
Nowi ha sviluppato circuiti integrati per la gestione della potenza di raccolta dell’energia che combinano le migliori prestazioni di raccolta con il più piccolo ingombro di assemblaggio del mondo e il più basso costo BOM. Di conseguenza, semplifica il processo di progettazione e abbassa la soglia per un’azienda di sviluppare prodotti “plug & forget”.

Informazioni su HT Micron

HT Micron offre soluzioni avanzate di semiconduttori. Il suo portafoglio include memoria per computer, telefoni cellulari e smart TV, così come soluzioni di connettività system-in-package per l’Internet delle cose. HT Micron è una società brasiliana con il gruppo sudcoreano HANA Micron come principale azionista e ha sede a São Leopoldo, RS, nel sud del Brasile.

Contatto stampa Sigfox